Campioni in Ortopedia
- DAL BOLLETTINO
- 2 Febbraio 2018
L’Arte può essere una forma di cura dove le diverse dimensioni del processo creativo possono costituire un vero nutrimento della mente. Può essere considerata sotto certi aspetti anche come una religione laica verso il concetto di aver cura, di tenere insieme, di accogliere, di sentire, di esprimere, in un’ottica di benessere personale che si trasferisce
LEGGIIl Consiglio Nazionale della FNOMCeO, riunitosi il 24/03/2018, dopo la relazione del Presidente Filippo Anelli si concentrò sulla crisi della professione e sulla cosiddetta Questione Medica. Queste tematiche erano già state proposte e approvate anche in un Consiglio Nazionale del 13/01/2018. Anelli nella sua relazione aveva sostenuto che serviva un cambio di passo: “Se i
LEGGITutti ricorderemo quando il Segretario di Stato statunitense George Marshall il 5/6/1947 annunciò la decisione degli Stati Uniti d’America di attuare un piano di aiuti economico-finanziari per l’Europa, segnando uno dei momenti più importanti della storia della politica internazionale nell’immediato secondo dopoguerra. Lo stesso Marshall affermò che l’Europa avrebbe avuto bisogno per altri 3/4 anni
LEGGIIl nostro status di medici è in continuo divenire,
e il primato clinico ci contraddistingue,
nella collaborazione con tutte le professioni sanitarie
Quante volte la classe medica dovrà affrontare situazioni disagevoli alle quali la Politica
la sottopone reiteratamente sia a livello nazionale
che regionale
Ritengo che coloro che si occupano di sanità da molti anni dovrebbero considerarla una passione, non solo perché spinti a contribuire in una qualche misura a preservare un bene prezioso per ogni individuo ma anche perché questo impegno è portatore di valori etici e sociali e contribuisce alla costruzione di qualcosa di fondamentale sia per
LEGGINei giorni 11-12-13 novembre 2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo delle cariche ordinistiche dell’OMCeO Ancona, che hanno visto la riconferma dei vertici ordinistici con Presidente il dottor Fulvio Borromei, Vice-Presidente la dottoressa Maria Beatrice Bilò, Consigliere Segretario la dottoressa Arcangela Guerrieri, Tesoriere il dottor Quirino Massimo Ricci, Presidente della Commissione Odontoiatrica il
LEGGIUn permanente attacco all’Ordine dei Medici (OMCeO) Già nel 1997 Aldo Pagni (Presidente Nazionale FNOMCeO dal 1997 al 2002) parlava di riforma ordinistica e delle difficoltà che questa incontrava nel suo evolversi. Sono passati 20 anni ed oggi ci troviamo ancora una volta nel guado perché la riforma proposta non accoglie affatto il lungo lavoro
LEGGIl medico oggi nel suo operare deve rapportarsi con un contesto socio-sanitario cambiato ed in costante evoluzione, per cui la sua professionalità si rapporta anche con un cittadino/paziente più consapevole, più informato ed esigente di un risultato di salute che è certamente più vicino ad un suo sentire piuttosto che a quello possibile, ciò costantemente
LEGGIOggi nel nostro Paese sentiamo parlare di crisi di laureati, ma questi come vengono trattati economicamente e nelle carriere? Quali prospettive hanno di diventare dei veri professionisti? L’omologazione nei vari ambiti lavorativi e nelle aziende con altre professionalità è evi-dente. Il liberismo è contro le professioni che le considera nemiche del mercato perché ritenute dei
LEGGIDa sempre ritengo che la nostra comunità professionale scientifica sia ricca di compe-tenze, abilità ed esperienze che vengono costantemente messe al servizio della nostra società civile.Questo dato che è essenziale per il sostegno del nostro SSN (e SSR) non è og-getto di attenzione programmatoria, come se fosse scontato il perdurare e il perpetuarsi di tutto
LEGGIVi è la necessità di far coniugare lo sviluppo professionale e la sua crescita etica con la possibilità di appli-care una medicina protesa completamente verso l’uomo, che riduca veramente le diseguaglianze e faccia sentire ogni malato al centro del sistema e preso in cura. Gli intenti, i progetti, devono poter essere con-cretizzati ed allora ecco
LEGGILa Giornata del Medico si rivela come sempre un’occasione ricca di avvenimenti, riconoscimenti e riflessioni sul divenire della nostra professione Medico-Odontoiatrica. Per cui mi limiterò ad alcune note che accompagneranno questa giornata ed introdurranno le tappe che ci aspettano. Vi ricordo che come OMCeO di Ancona abbiamo adottato il principio dell’essere riconosciuti come medici, nel
LEGGI